L’architettura fantastica di Stefan Davidovici

Giovedì 7 novembre al caffè NordEst in via Borsieri 35 nel quartiere Isola a Milano, si inaugura la mostra LANDED@NORDEST, dei disegni di architettura immaginaria realizzati da Stefan Davidovici e selezionati al Premio della Blueprint FX Drawing Competition a Londra.

Stefan_Davidovici_champs-elysees

Nei disegni, la magia della progettazione architettonica si libera da ogni costrizione per lasciare campo libero alla creatività. Non c’è spazio per le limitazioni dettate da budget, normativa o richieste del cliente: i tratti del disegno diventano così il veicolo più adatto per esplorare le potenzialità dello spazio architettonico.

gallery-1-large

Ed ecco che sulla carta, a costo zero e, senza impatto negativo sulla realtà, l’architettura riesce effettivamente a fiorire, diventare matura e forte, arrampicandosi libera verso cieli di altri pianeti o sui tetti di Parigi. Cittadino di Gerusalemme, Stefan Davidovici, esplora la sua città in maniera inedita, una Gerusalemme «ideale, mitica e celeste».

gallery-6-large

Disegno architetture fantastiche, immaginarie; fuori dal modo reale l’architettura può ritrovare la sua essenza di Arte, cioè l’uso dello spazio per creare emozioni proprio come la musica usa i suoni per lo stesso obiettivo.

PERCHE’ ARCHITETTURA FANTASTICA?

Spesso il lavoro da architetto si svolge sotto la tirannia di numerose restrizioni -come funzionalità, budget, normative, e desideri del cliente- finendo talvolta per soffocare l’essenza stessa dell’architettura. Essa, oltre al compito di risolvere problemi funzionali ha la sua fortissima componente artistica. Per questa ragione, ho dovuto approdare sulle sponde del disegno per trovare lì la mia completa libertà espressiva.

Ed ecco che sulla carta, a costo zero e (fortunatamente) senza impatto negativo sulla realtà, l’architettura riesce effettivamente a fiorire, diventare matura e forte, arrampicandosi libera verso cieli di altri pianeti o sui tetti di Parigi. Nessuno per ora si è mostrato scandalizzato. E l’architettura vera, quella costruita, che sia mia o di qualunque altro architetto che guarda i disegni, può solo crescere meglio, più interessante e forte, dopo l’impatto con questo viaggio immaginario.

I DISEGNI

I disegni non sono altro che il veicolo più adatto per esplorare le potenzialità dello spazio architettonico. Visibili sul mio blog architecturedraftsman.blogspot.com, sono di tra i più pubblicati e riconosciuti nel mondo. A Luglio hanno ricevuto il primo premio nella prestigiosa Blueprint FX Drawing Competition a Londra (un video che parla del concorso e generalmente del disegno è disponibile a http://bcove.me/4yfh2vd4 )

landed@nordest131015w

LA MOSTRA

Al Caffè Nord Est di Milano sarà presentata una selezione, ristretta ma rappresentativa, dei disegni. In un omaggio alle stampe di Piranesi, presentiamo non originali ma il loro equivalente contemporaneo: stampe digitali di grandi e medie dimensioni.

http://www.youtube.com/watch?v=HHSaNfJjnTU

 

Lascia un commento